Tra i vincitori del concorso Assiprov “Il volontariato è ….” ci sono Vittorio Giacobbe, Alessio Matteis, Malaj Daniel e Annichiarico Gino,studenti del “IP Ruffilli” che sotto la guida delle prof.sse Vincenzina Castronuovo e Roberta Gramellini
Posted by castronuovo on Oct 7, 2010 in Scuola, Sociale
Euristeo Ceraolo è originario di Rossano Calabro, ma da un decennio vive in Romagna lavorando nella scuola come precario tra Forlì e Cesena. Fino allo scorso anno è sempre stato nominato con incarico annuale e quindi riusciva ad organizzarsi di conseguenza. “Quest’anno grazie ai disastrosi tagli Gelmini Read more…
Lettera già inviata il 9 aprile 2010 tramite posta elettronica certificata e facebook a cui non ho ancora ricevuto risposta.
Spett.le Sindaco,
mi rivolgo a lei dopo essermi rivolta anche all’assessore Tronconi e assessore Ravaioli per un problema che ultimamente sta riempendo i miei pensieri.
Poiché questo Governo continua imperterrito nelle operazioni di «macelleria sociale» su più fronti, noi precari della scuola intendiamo porre alla vostra attenzione una serie di quesiti. Nel giro di tre anni 140.000, e forse oltre, lavoratori precari della scuola saranno licenziati. Read more…
Purtroppo sono dovuta scappare via (avevo i consigli di classe) prima di poterlo fare ma ne ho lasciato una copia al mio collega ed amico Euristeo Ceraolo che ha fatto comunque il discorso che vi allego nella versione originale (chiaramente ha un attimo improvvisato e personalizzato il discorso):
Salve,
sono la Prof.ssa Vincenzina Castronuovo e oggi sono qui in rappresentanza del Comitato Precari Scuola Romagna: CPS-Romagna.
Solo ieri sono uscite le bozze delle indicazioni nazionali per il sistema dei licei, che saranno oggetto di una vasta consultazione e poi verranno riesaminati – eventualmente corretti – da un’apposita commissione per la redazione definitiva.
“Dalla Gelmini nessuna indicazione sui programmi”
“Servivano direttive ad aprile dell’anno scorso. In Polonia 18 mesi di preavviso”
Eppure i libri scolastici hanno bisogno di tempo per essere pensati, scritti, impaginati e stampati in tempo per finire a maggio nelle mani dei professori che decideranno se adottarli o meno. Gli editori hanno dovuto prepararli in autunno e poi giocare d’astuzia. ….
Regalo politico del governo. In piena campagna elettorale vengono annunciati finanziamenti a go go per l’istruzione privata, a quella pubblica sottratti la bellezza di 8 miliardi di euro. Migliaia di insegnanti senza stipendio, altre migliaia licenziati